Quali sono i sintomi
delle afte?
Molte persone avranno sperimentato quella sgradevole sensazione di fastidio e dolore che si diffonde in bocca quando compare un’afta.
Le afte orali o stomatiti aftose sono infatti un’affezione molto comune della mucosa orale.
Sebbene siano innocue e non contagiose possono rendere difficoltose attività quotidiane semplici ma fondamentali come mangiare, bere o parlare.

Ma come si riconosce un’afta e quali sono i suoi sintomi?
Le afte orali compaiono sui tessuti molli all’interno della bocca: la lingua, l’interno delle guance, il palato molle, la base delle gengive e la faringe.
Le afte sono piccole lesioni di forma rotonda o ovale, con un diametro di qualche millimetro, poco profonde, di colore biancastro o giallognolo con contorni netti circondati da un alone rosso. (Per approfondire leggi l’articolo Che cos’è un’afta alla bocca e quanto dura)
La comparsa delle afte in bocca è quasi sempre preceduta da una sensazione di pizzicore e talvolta prurito che interessa la regione dove compariranno le lesioni. Le afte si presentano inizialmente con una piccola lesione rotondeggiante, lievemente edematosa che, successivamente, si trasforma, nel giro di 24-48 ore, in un’ulcera biancastra dai margini intensamente arrossati. In questa fase la lesione è dolorosa e fastidiosa soprattutto a contatto con cibi caldi o piccanti, salati o acidi che possono causare un’intensa sensazione di bruciore.
I sintomi delle afte orali però si distinguono in base alla tipologia di afta che compare.
Esistono infatti tre tipi di afte che differiscono per aspetto, sintomi e localizzazione delle lesioni. Vediamo nello specifico:
- le afte minori o ulcere aftose minori sono le più diffuse. Compaiono principalmente sulla parte interna delle labbra e ai lati della lingua. Sono lesioni poco profonde con un diametro inferiore a un centimetro e mediamente intorno ai 2-3 millimetri. Possono essere singole o multiple. Il dolore che accompagna le lesioni è di solito moderato, ma si intensifica durante la masticazione e quando si parla a causa dello sfregamento sulla lesione stessa. Le afte minori generalmente guariscono in una o due settimane e non lasciano cicatrici;
- le afte maggiori o ulcere aftose maggiori sono meno diffuse delle afte minori. Sono più grandi, hanno infatti un diametro che raggiunge o supera il centimetro, e più profonde. Possono essere singole o duplici e compaiono anche sul palato molle e sulla faringe. Sono accompagnate da un dolore intenso e, in casi particolarmente gravi, anche da febbre. Le afte maggiori possono impiegare fino a 6 settimane a guarire e possono lasciare cicatrici;
- le afte erpetiformi o ulcere aftose erpetiformi morfologicamente ricordano l’herpes (Per approfondire leggi l’articolo Che differenza c’è tra afte e herpes?) e rappresentano la tipologia di afta meno diffusa. Si manifestano come gruppi di piccole ulcere puntiformi che durante l’evoluzione possono unirsi fra loro in un’unica grande lesione. Guariscono nel giro di qualche settimana e sono accompagnate da un dolore moderato che però si può intensificare a causa della numerosità delle lesioni.
Generalizzando il sintomo più comune delle afte è il dolore che si intensifica durante la masticazione, il consumo di cibi e bevande caldi o piccanti o durante il semplice movimento della bocca per parlare. L’intensità del dolore varia a seconda dell’entità e della profondità delle ulcere, e in base alla loro localizzazione. Le afte possono inoltre causare infiammazione nella zona circostante l’ulcera e ciò può rendere la mucosa arrossata, leggermente gonfia e molto sensibile al contatto. Spesso la presenza di afte in bocca può causare un aumento della salivazione e alitosi. In alcuni casi, le persone con afte possono manifestare segni più generali come affaticamento o lieve febbriciattola. Questi sono però più comuni nei casi di afte estese e ricorrenti.
È sempre bene ricordare che i sintomi possono variare da persona a persona. Riconoscerli è importante per una diagnosi accurata e per effettuare un trattamento appropriato. Il dolore, le lesioni biancastre o giallastre, l’infiammazione e la sensibilità nella zona circostante sono alcuni dei principali sintomi delle afte. Per alleviare i sintomi delle afte si può ricorrere a soluzioni topiche che si applicano direttamente sulla lesione, Aftamed è una gamma completa di prodotti a base di acido ialuronico ad alto peso molecolare per tutte le esigenze di trattamento delle afte. Aftamed, grazie alla sua forte azione protettiva sulla lesione, crea un effetto barriera che riduce immediatamente il dolore e promuove la guarigione delle afte riducendone la durata.
Aftamed è indicato per il trattamento di ogni tipo di afta e ha formulazioni specifiche adatte per adulti e bambini.
Scopri i prodotti
Tutti gli articoli
Scopri tutti gli articoli e i nostri suggerimenti dedicati alla salute della bocca.